-
Grifoni Maria Gloria
Nei suk della storia
by: Grifoni Maria GloriaI tre poemetti di Nei suk della storia, pur essendo stati composti separatamente e in tempi diversi, hanno una ragione coerente nel loro ordine in successione. Si crea un filo rosso che, al di là delle singole situazioni poetiche, mette in moto una riflessione progressiva sulla società, a partire dalla realtà virtuale che si va imponendo via computer in “A come America”, passando attraverso le ipocrisie e i valori disattesi del mondo borghese milanese in “Nei suk della storia”, fino al disincanto più ampio del periodo storico in corso ne “Il canto di Giuda”.
€12,00 €6,00
I tre poemetti di Nei suk della storia, pur essendo stati composti separatamente e in tempi diversi, hanno una ragione coerente nel loro ordine in successione. Si crea un filo rosso che, al di là delle singole situazioni poetiche, mette in moto una riflessione progressiva sulla società, a partire dalla realtà virtuale che si va imponendo via computer in “A come America”, passando attraverso le ipocrisie e i valori disattesi del mondo borghese milanese in “Nei suk della storia”, fino al disincanto più ampio del periodo storico in corso ne “Il canto di Giuda”. Quella di Maria Gloria Grifoni è una poesia del “testimone”, tra adesioni e ripulse, da parte di chi comunque sa che, pur avendo davanti agli occhi la realtà nella sua portata immanente, bisogna andare avanti guardando in alto verso ciò che non si vede ma che si intuisce sopra di noi. Il poeta è il testimone in viaggio, le sue tappe confinano con le contrade della Storia, in uno scavo critico ben oltre le apparenze nei retroscena più nascosti. Col tempo, la vena civile si è andata evidenziando. E, così, sullo specchio delle personali reazioni e inclinazioni, si disegna anche la radiografia dell’altro da sé, al passo di una matrice della letteratura come parola dell’uomo che estende le sue risonanze liriche all’impulso teatrale connaturato all’autrice. In questo senso, appunto civile, la poesia di Maria Gloria Grifoni ha accentuato nel tempo la sua portata che non è solo “storica” ma in qualche modo anche “filosofica”, organizzandosi in forma esteriore come possibile “contenitore” minimo volto a indagare per curiosità e per dubbi la realtà della vita e del mondo, oltre e dentro il grande silenzio che ci assedia. Una realtà che, magari indefinibile nella sua essenza ultima e decisiva, comunque appare indagata per spicchi e settori dietro al bisogno di conoscenza che assilla e trascina l’uomo dietro ai molti segnali che partono dalle cose stesse e dai loro aloni.
ISBN: 9788898613434
Publish Date: 2015
Page Count: 96
There are no reviews yet.