-
Patrizia Riscica
Andar per Versi
by: Patrizia RiscicaL’andare, cioè il viaggio, lo sappiamo, è la metafora della vita. Andar per versi vuole appunto rappresentare un viaggio esistenziale e per certi aspetti è il proseguimento di un percorso iniziato nei precedenti libri di Patrizia Riscica, in particolare negli ultimi due Un corpo dopo l’altro (2010) e Dialoghi Imperfetti (2013). È una lettura della vita, inevitabilmente fatta con uno sguardo al femminile, dove emerge una voce poetica saggia e trasgressiva nel contempo, con note di ironia a volte crudeli. La raccolta è suddivisa in quattro parti. La prima è dedicata a “L’andare dell’amore”, perché l’amore è sempre al primo posto nella scala dei valori della vita, una presenza irrinunciabile che ci rimane accanto. “L’andare delle donne” in un mondo, ancora declinato al maschile, è fatto di continui compromessi e adattamenti, ma anche di ribellione e rabbia verso le diverse circostanze della vita. Nella terza parte il testo entra nel cuore del percorso di ricerca, per sviluppare proprio il tema de “L’andare dell’andare”. Partire per qualunque luogo e andare, andare sempre. “L’andare della vita” conclude il testo con note a volte tristi e malinconiche. Qui si svela la realtà del dolore, la fatica del viaggio e si palesa la possibilità di avvertire “l’alito della fine”. Tutti i viaggi devono prima o poi concludersi e tutti temiamo l’ultimo atto.
€12,00 €10,20
L’andare, cioè il viaggio, lo sappiamo, è la metafora della vita. Andar per versi vuole appunto rappresentare un viaggio esistenziale e per certi aspetti è il proseguimento di un percorso iniziato nei precedenti libri di Patrizia Riscica, in particolare negli ultimi due Un corpo dopo l’altro (2010) e Dialoghi Imperfetti (2013). È una lettura della vita, inevitabilmente fatta con uno sguardo al femminile, dove emerge una voce poetica saggia e trasgressiva nel contempo, con note di ironia a volte crudeli. La raccolta è suddivisa in quattro parti. La prima è dedicata a “L’andare dell’amore”, perché l’amore è sempre al primo posto nella scala dei valori della vita, una presenza irrinunciabile che ci rimane accanto. “L’andare delle donne” in un mondo, ancora declinato al maschile, è fatto di continui compromessi e adattamenti, ma anche di ribellione e rabbia verso le diverse circostanze della vita. Nella terza parte il testo entra nel cuore del percorso di ricerca, per sviluppare proprio il tema de “L’andare dell’andare”. Partire per qualunque luogo e andare, andare sempre. “L’andare della vita” conclude il testo con note a volte tristi e malinconiche. Qui si svela la realtà del dolore, la fatica del viaggio e si palesa la possibilità di avvertire “l’alito della fine”. Tutti i viaggi devono prima o poi concludersi e tutti temiamo l’ultimo atto.
ISBN: 9788885460232
Publish Date: 2018
Page Count: 112
There are no reviews yet.