Le più belle immagini delle opere di Antonio Canova esposte nella Gypsotheca e Museo di Possagno ed interpretate da un grande fotografo. Una visione completa dell’arte dello scultore neoclassico più celebrato e amato a livello internazionale.
www.artribune.com/dal-mondo/2018/05/washington-canova-new-york
Le più belle immagini delle opere di Antonio Canova esposte nella Gypsotheca e Museo di Possagno ed interpretate da un grande fotografo. Una visione completa dell’arte dello scultore neoclassico più celebrato e amato a livello internazionale.
www.artribune.com/dal-mondo/2018/05/washington-canova-new-york
Paolo Ruffilli ci fa scoprire in queste pagine il temperamento romantico di Canova, dietro a una sensualità e a una passionalità che ben poco hanno a che fare con le ingiuste accuse di freddezza e di distacco rovesciate addosso allo scultore nel corso del tempo. Dopo il grande successo in vita infatti l’opinione dei più era andata declinando verso l’ostracismo, per effetto anche dell’involuzione che il neoclassicismo aveva preso nella copia di maniera dei modelli classici. Ma, per Canova, il neoclassicismo è solo un’occasione propizia per mantenere in equilibrio il suo temperamento passionale e per consentire, con la purezza delle linee, delle forme e dei colori, di esaltare quel fascinoso soffio vitale che anima i corpi degli uomini e, in particolare, delle donne. Corpi che riescono a palpitare nel flusso del sangue e ad animarsi del loro colorito perfino nel marmo. “Amore e Psiche”, le “Tre Grazie”, “Paolina Borghese”, “Maddalena penitente”, la “Ninfa addormentata”, la “Venere italica”: sono statue all’insegna di una grazia che attraverso il controllo della ragione trasforma gli aspetti sensuali del desiderio in una idealità capace di dare durata eterna all’acme della passione. Ambientato nella Gipsoteca di Possano, il racconto di Ruffilli, attraverso i gessi che si muovono eterei dentro le stanze, bianchi come fantasmi, bene rappresenta la capacità di Canova di suggestionare e coinvolgere con quella forza che ha saputo intrecciare i visceri alla ragione.
Paolo Ruffilli ci fa scoprire in queste pagine il temperamento romantico di Canova, dietro a una sensualità e a una passionalità che ben poco hanno a che fare con le ingiuste accuse di freddezza e di distacco rovesciate addosso allo scultore nel corso del tempo. Dopo il grande successo in vita infatti l’opinione dei più era andata declinando verso l’ostracismo, per effetto anche dell’involuzione che il neoclassicismo aveva preso nella copia di maniera dei modelli classici. Ma, per Canova, il neoclassicismo è solo un’occasione propizia per mantenere in equilibrio il suo temperamento passionale e per consentire, con la purezza delle linee, delle forme e dei colori, di esaltare quel fascinoso soffio vitale che anima i corpi degli uomini e, in particolare, delle donne. Corpi che riescono a palpitare nel flusso del sangue e ad animarsi del loro colorito perfino nel marmo. “Amore e Psiche”, le “Tre Grazie”, “Paolina Borghese”, “Maddalena penitente”, la “Ninfa addormentata”, la “Venere italica”: sono statue all’insegna di una grazia che attraverso il controllo della ragione trasforma gli aspetti sensuali del desiderio in una idealità capace di dare durata eterna all’acme della passione. Ambientato nella Gipsoteca di Possano, il racconto di Ruffilli, attraverso i gessi che si muovono eterei dentro le stanze, bianchi come fantasmi, bene rappresenta la capacità di Canova di suggestionare e coinvolgere con quella forza che ha saputo intrecciare i visceri alla ragione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.